Villa Privata - Moscufo


Oggetto intervento:
Villa privata a Moscufo
Committente:
Privato
Luogo:
Piazza Sirena, Francavilla al Mare (Ch)
Data:
2025-in corso
Gruppo di lavoro:
Arch. Maria Mascarucci, Ph.D. (progettista)
Arch. Roberto Mascarucci (consulente urbanistica)
Arch. Antonio Bocca (collaboratore)
Antonio Cretella (Consulente per il verde)

Il progetto nasce dalla volontà di restituire nuova vita a un fabbricato ormai compromesso, situato tra le colline di Moscufo. L’edificio esistente, in avanzato stato di degrado, verrà demolito e ricostruito, trasformandosi in una residenza contemporanea capace di dialogare con il paesaggio rurale che la circonda. Il nuovo volume si sviluppa su due livelli e, pur richiamando in parte la posizione originaria, assume forme e proporzioni rinnovate, con spazi più ampi e luminosi che ne ridefiniscono l’identità.
L’abitazione è pensata come un luogo di comfort e convivialità: al piano terra un grande open space accoglie soggiorno, area living e cucina a vista, affacciati sul giardino e sulla campagna. Un porticato e il garage completano gli spazi di servizio, mentre il piano superiore ospita le camere da letto, i bagni e terrazzi panoramici, concepiti come estensioni all’aperto della casa. Gli esterni sono progettati per seguire l’andamento naturale del terreno con tre livelli digradanti, collegati da gradini: sul più basso si trovano la piscina e il piccolo annesso agricolo, in una posizione che garantisce intimità e tranquillità.
L’architettura coniuga semplicità e contemporaneità: volumi intonacati e superfici tinteggiate si alternano a inserti in lamiera verniciata, mentre ampie aperture valorizzano la luce naturale. La copertura piana con ghiaietto lavato e gli infissi in alluminio sottolineano il carattere sobrio e attuale dell’intervento.
La sostenibilità è un tema centrale: la nuova costruzione integra accorgimenti per il risparmio energetico, utilizzo di fonti rinnovabili e gestione responsabile delle acque, in linea con le normative vigenti. Anche l’accessibilità è garantita, grazie a spazi adattabili e percorsi fluidi che rendono la casa fruibile da tutti.
In questo modo l’intervento non si limita a sostituire un edificio ormai privo di funzione, ma lo reinterpreta in chiave contemporanea, offrendo una residenza accogliente, sostenibile e integrata con il paesaggio, capace di unire funzionalità e bellezza in un equilibrio nuovo.











