Via delle Croce Rossa - L'Aquila


Oggetto intervento:
Parcheggio multipiano e sistema di risalita pedonale
Committente:
Comune dell'Aquila (Aq)
Luogo:
Via delle Croce Rossa, L'Aquila (Aq)
Data:
2025-in corso
Gruppo di lavoro:
Tonelli Ingegneria (capogruppo)
Architetti Mascarucci
Il progetto interessa un’area lineare di circa tre ettari lungo Viale della Croce Rossa, posta ai piedi della scarpata verde che conduce all’ex Ospedale San Salvatore e al belvedere di Porta Branconia. L’intervento mira a realizzare un sistema integrato di parcheggi e percorsi pedonali meccanizzati per migliorare l’accessibilità all’Università e al centro storico dell’Aquila.

L’edificio principale è un parcheggio multipiano in struttura prefabbricata in calcestruzzo armato, sviluppato per circa 100 metri e capace di ospitare 150 posti auto. Il linguaggio architettonico è caratterizzato da volumi lineari e minimali, con finiture in intonaco bianco e Cor-Ten, pensate per ridurre l’impatto percettivo e integrarsi con il contesto urbano e paesaggistico. Una pensilina brise-soleil in Cor-Ten schermata i veicoli all’ultimo livello, mentre ampie superfici verdi e nuove alberature garantiscono ombreggiatura e continuità ambientale.
Il sistema si completa con parcheggi scoperti a raso (circa 50 posti auto totali), un piccolo edificio tecnico-commerciale all’ingresso, e un percorso di risalita pedonale composto da tunnel e ascensore che collega direttamente Piazza Giulio Natali, in prossimità della Facoltà di Lettere. All’uscita superiore, un nuovo belvedere si apre verso il massiccio del Gran Sasso, valorizzando la relazione visiva con il paesaggio.
La pavimentazione ecologica drenante, il mantenimento della vegetazione esistente e la piantumazione di nuove essenze arboree esprimono la volontà di coniugare funzionalità, sostenibilità e qualità urbana. L’intervento, complessivamente, prevede circa 200 posti auto e si articola in tre lotti funzionali: il parcheggio multipiano, il sistema di risalita e la riqualificazione delle aree verdi circostanti.
















