top of page

Riqualificazione di Porta Calcinaia - Rione San Lorenzo

Il progetto proposto intende raggiungere le finalità strategiche individuate dal bando, guardando simultaneamente ai suoi tre principali obiettivi: (i) creazione di luoghi di relazione; (ii) riqualificazione degli spazi urbani; (iii) valorizzazione dell’identità dei luoghi.

La proposta progettuale si basa, dunque, su un programma integrato capace di valorizzare gli spazi pubblici esistenti nella convinzione che detta valorizzazione si possa poi estendere spontaneamente anche al patrimonio edilizio privato. La riqualificazione urbana dovrà mirare all’attrazione di nuovi turisti, allo sviluppo delle attività economiche connesse, ma anche alla fruizione più appropriata degli spazi urbani esistenti senza limitazioni d’uso per i cittadini residenti.

Il progetto si fonda su tre semplici “principi di base”:

  • garantire la vivibilità e la fruibilità del patrimonio architettonico esistente, migliorandone le performance edilizie, l’uso residenziale e turistico, l’accessibilità motorizzata seppur limitata ai soli residenti;

  • eliminare dagli spazi pubblici urbani gli autoveicoli in sosta, garantendo ai residenti un congruo numero di posti auto in appositi parcheggi da realizzare secondo soluzioni tecniche rispettose del paesaggio;

  • riqualificare gli spazi pubblici attraverso interventi di arredo urbano, illuminazione pubblica, continuità estetica e identitaria, progettazione di spazi a uso promiscuo auto/pedoni e creazione di un nuovo microclima urbano garantito da apposite tecnologie

Oggetto intervento:

Riqualificazione di Porta Calcinaia - Rione San Lorenzo

Committente:
Comune di Melfi (Pz)
Luogo:
Porta Calcinaia-Rione San Lorenzo, Melfi (Pz), Basilicata
Data:
2020 
Gruppo di lavoro:
Arch. Roberto Mascarucci (team leader)
Arch. Antonio Bocca (collaboratore)


 

​​Qualsiasi proposta di rivitalizzazione del centro storico non può prescindere dalla necessità di favorire la permanenza degli abitanti residenti. Ciò comporta politiche e azioni tese al miglioramento delle condizioni di vita: a partire dalla riabilitazione del patrimonio edilizio, fino alla possibilità che i cittadini residenti possano raggiungere la propria abitazione in automobile.
 

​Il concetto di “isola pedonale” non si coniuga bene con il mantenimento dell’attività socioeconomica in centro storico. Un centro storico senza abitanti è all’opposto del concetto di rigenerazione urbana. L’impostazione disciplinare sulla quale si fonda la nostra proposta progettuale, invece, è quella della possibile convivenza delle diverse attività e dell’uso plurimo e promiscuo degli spazi. Certamente, però, per poter essere riqualificato e riusato lo spazio pubblico deve essere liberato dalle auto in sosta. E ciò può essere ottenuto offrendo ai cittadini residenti un congruo numero di posti auto nelle immediate vicinanze dell’area da riqualificare. Nel nostro caso, nell’unico spazio libero e disponibile: quello compreso tra il castello, le mura e il rione oggetto dell’intervento. Uno spazio dove, però, realizzare nuovi posti auto senza creare impatto paesaggistico è un’altra sfida progettuale da affrontare.

studio@mascarucci.com

 

Tel. +39 338 44 70 900

 

logo rob RGB.jpg

Piazza Emilio Alessandrini 22

65127 Pescara, Italy

 

bottom of page