


Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Pescara
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è un piano strategico volto a soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese in ambito urbano e peri-urbano, allo scopo di migliorare la qualità della vita.
Esso si basa su una visione di lungo periodo e su un approccio volto alla sostenibilità intesa in senso lato (ovvero, prendendo in considerazione, oltre agli aspetti ambientali, anche costi e benefici sociali).
Il PUMS si deve far carico, allo stesso tempo, di problematiche locali e di questioni globali (come il cambiamento climatico e gli obiettivi di efficienza energetica). Deve, inoltre, integrarsi con gli altri piani esistenti, valorizzando i principi di integrazione, partecipazione, valutazione e monitoraggio.
In tal senso il PUMS può essere considerato l’evoluzione dei Piani Urbani della Mobilità (PUM) che trovano riferimento normativo nell’Art. 22 della Legge 340/2000 recante “Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi (Legge di semplificazione 1999)”, che a loro volta si aggiungono ai Piani Urbani del Traffico (PUT) di cui all’Art. 36 del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e alle successive “Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico” emesse dal Ministero dei Lavori Pubblici con comunicato del 12.04.1995 pubblicato sulla GU n. 146 del 24.06.1995.
Oggetto intervento:
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Pescara