top of page

Piazza Sirena - Francavilla

20231009_110931.jpg
Oggetto intervento:

Rigenerazione urbana di Piazza Sirena

Committente:
Comune di Francavilla al Mare (Ch)
Luogo:
Piazza Sirena, Francavilla al Mare (Ch)
Data:
2022 
Gruppo di lavoro:
Arch. Maria Mascarucci, Ph.D. (progettista)
Arch. Roberto Mascarucci (consulente urbanistica)
Arch. Antonio Bocca (collaboratore)
Antonio Cretella (Consulente per il verde)


Il Video 3D è stato realizzato da
ALBERO ARCHITETTURE

1. Chi cammina lungo Viale Nettuno o sul lungomare avrà la percezione di attraversare un “luogo speciale” con orientamento trasversale che attiri lo sguardo verso il mare e verso la collina con la chiesa progettata da Ludovico Quaroni.

2. Ovviamente uno dei problemi più rilevanti di questo luogo è la presenza della ferrovia. Si è dunque pensato di schermarla visivamente con un dolce terrapieno arbustato e una parete verde che, oltre a nascondere il rilevato ferroviario ed il treno stesso, creano una continuità visiva con l’area verde retrostante.

3. L’intero progetto urbano non deriva da un mero disegno estetico, ma ogni elemento ha una sua funzione:

abbiamo aumentato gli spazi dedicati ai tavolini all’aperto;

abbiamo risolto il problema della sterzata dell’autobus proveniente da sud adeguando alle normative il raggio di curvature;

abbiamo creato dei passaggi pedonali protetti a servizio degli esercizi commerciali;

abbiamo deviato leggermente la traiettoria di Viale Nettuno per scoraggiare l’elevata velocità delle auto a favore di sicurezza;

abbiamo valorizzato l’ampio spazio di relazione sociale centrale declinandolo in due differenti ambientazioni: una parte più grande, pavimentata in pietra chiara, che sarà una sorta di “salotto” a cornice del Nuovo Palazzo Sirena e una parte più piccola che possiede una connotazione fortemente naturalizzata e rilassante.

Il progetto ha come obiettivo la ri-composizione degli spazi urbani in maniera più unitaria e la ri-funzionalizzazione dei percorsi in maniera più organica.

Prima del nostro intervento il luogo si presentava come il risultato di diversi lavori e rimaneggiamenti che hanno dato come effetto una percezione disordinata e frammentata dello spazio urbano; si è cercato dunque di ricucire gli elementi disordinati presenti sulla piazza creando un’immagine ordinata e razionale basata su tre idee di fondo:

impianto compositivo perpendicolare alla costa;

schermatura del rilevato ferroviario con il verde;

nuova organizzazione degli spazi per i dehors.

Render no.2.JPG
Centrale.JPG

studio@mascarucci.com

 

Tel. +39 338 44 70 900

 

logo rob RGB.jpg

Piazza Emilio Alessandrini 22

65127 Pescara, Italy

 

bottom of page