




Progetto di riqualificazione funzionale e paesaggistica della sede della Lega Navale Italiana - Sezione di Pescara
Il presente progetto, utilizzando il finanziamento concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sui fondi “Sport e Periferie” di cui alla Legge n. 185/2015, prevede la riqualificazione paesaggistica e funzionale dell’area, mediante la sostituzione delle attuali strutture fatiscenti e la realizzazione di nuovi impianti e attrezzature.
Il progetto prevedeva anche la realizzazione di un accesso al molo nord del fiume Pescara mediante l’installazione di una passerella ribassata a sbalzo e di una piccola gru, anche attrezzata per l’alaggio di piccole imbarcazioni (sportive) adatte ai diversamente abili. Tale intervento è stato superato da un progetto rientrante nell’ambito del nuovo Piano Regolatore Portuale, che prevede nell’area di banchina che era stata individuata per il posizionamento della passerella ribassata una nuova sistemazione a gradonate, proprio per abbassare il livello della banchina esistente e rendere possibile l’ormeggio delle imbarcazioni.
Complessivamente l’intervento prevede:
- la riqualificazione, l’ampliamento e la messa a norma delle strutture attualmente presenti all’interno della sede, fatiscenti e in stato di degrado (intervento da realizzare con questo primo lotto funzionale);
- l’acquisto di una gru per l’alaggio delle imbarcazioni dal fiume (intervento spostato in un secondo lotto, da realizzare solo quando sarà completato il nuovo Piano Regolatore Portuale);
- l’installazione di un’area di birdwatching, in collaborazione con il WWF e con il Centro Ornitologico, finalizzata a preservare le dune naturali che attualmente ospitano il Fratino, uccellino in via di estinzione, contribuendo alla manutenzione e alla promozione di una riserva naturale attualmente poco valorizzata (intervento previsto in un secondo lotto).
Il rifacimento della sede della LNI-PE prevede la sostituzione delle attuali strutture precarie e fatiscenti con nuove strutture per la fruizione pubblica occasionale e temporanea dell'ambiente e per le attività sportive.
In sintesi nel progetto generale si prevede di realizzare i seguenti locali:
S01 deposito vele per atleti, magazzino (mq. 150);
S02 attività didattica, palestra, spogliatoi, segreteria, servizi igienici, locale di primo soccorso, centrale termica (mq. 630);
S03 sede Lega Navale (mq. 250);
S04 deposito vele e motori per soci, magazzino, locale di sgombero (mq. 150).
Le suddette strutture sono completamente prefabbricate e dotate delle seguenti caratteristiche fondamentali:
- removibilità;
- basso impatto ambientale nell'intero ciclo di vita;
- basso impatto paesaggistico;
- termoregolazione naturale passiva;
- tempi di installazione ridottissimi (pochi mesi);
- antisismicità.