BED & BREAKFAST - POSTILLI


Oggetto intervento:
Demolizione e ricostruzione di un fabbricato a Postilli
Committente:
Privato
Luogo:
Contrada Postilli, Francavilla (Ch)
Data:
2023-in corso
Gruppo di lavoro:
Arch. Maria Mascarucci, Ph.D. (progettista)
Arch. Roberto Mascarucci (consulente urbanistica)
Il progetto riguarda la ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione di un fabbricato situato in Contrada Postilli di Ortona, in un lotto di 1.221 mq. L’intervento si colloca all’interno della disciplina prevista dall’Art. 3, comma 1, lett. d) del DPR 380/2001 ed è stato studiato per trasformare un edificio ormai degradato in una struttura moderna, sostenibile e funzionale, capace di valorizzare il contesto paesaggistico e di rispondere alle esigenze del territorio.


L’immobile verrà ricostruito con una nuova sagoma e diversa organizzazione volumetrica, sviluppandosi su due piani fuori terra e mantenendo un incremento di volumetria contenuto (meno del 40%), nel rispetto delle normative regionali. La configurazione architettonica sarà più armonica e leggera rispetto all’attuale volume, restituendo equilibrio visivo e maggiore qualità abitativa.
Particolare attenzione è stata posta al tema della eco-sostenibilità. Il progetto prevede:
-
Separazione delle reti di acque bianche e nere con smaltimento in pubblica fognatura.
-
Recupero e riuso delle acque piovane.
-
Riduzione delle superfici impermeabili a favore di giardini e aree verdi.
-
Isolamenti termici e impiego di energie rinnovabili.
-
Incremento delle prestazioni energetiche fino almeno alla classe B.
La struttura, concepita come “affitta camere” compatibile con l’uso residenziale, si organizza in:
Piano terra: ampio ingresso sul soggiorno-pranzo completamente vetrato, studiato per garantire un rapporto diretto con il paesaggio e la vista mare; spazi di servizio quali cucina, centrale termica, ripostigli, uffici, lavanderia e magazzino.
All’esterno, la riqualificazione prevede la creazione di un giardino con aree verdi e pavimentate, eliminando gran parte delle superfici cementificate esistenti. Sono inoltre previsti parcheggi scoperti per circa 162 mq, in linea con le prescrizioni di legge.

Primo piano: sei camere da letto dotate di terrazzi panoramici, concepiti per favorire privacy e comfort.
Il nuovo edificio sarà caratterizzato da linee moderne ed essenziali, con intonaco tinteggiato e inserti di rivestimento in WPC (Wood Plastic Composite), utilizzati anche per pannelli frangisole scorrevoli che schermano le camere del primo piano, garantendo riservatezza e controllo della luce solare.
Le terrazze e le superfici praticabili saranno rifinite con pavimentazioni antiscivolo da esterno, mentre le porzioni di copertura non accessibili ospiteranno pannelli fotovoltaici e solari-termici integrati nella struttura e non visibili dalla strada. Gli infissi in PVC offriranno comfort termoacustico e durabilità.
Dal punto di vista costruttivo, l’edificio sarà realizzato con struttura in cemento armato e solai pieni, garantendo solidità e prestazioni antisismiche. Gli impianti tecnologici saranno progettati secondo le più recenti normative (DM 37/2008), comprendendo elettrico, idrico-sanitario, climatizzazione, distribuzione gas e recupero delle acque piovane per irrigazione.
L’accessibilità è stata curata in conformità alla Legge 13/1989 e al DM 236/1989: i percorsi interni ed esterni permettono la fruizione da parte di utenti con ridotta mobilità e sono previsti accorgimenti per adattare facilmente l’edificio a diverse esigenze.




